Progettazione e sintesi di liquidi ionici e deep eutectic solvents (DES) come mezzi di reazione e di estrazione per ioni metallici.

I liquidi ionici (ILs) sono sali o miscele di sali di “onio” con punti di fusione prossimi o inferiori a temperatura ambiente, e costituiscono una classe di solventi non molecolari. Per le loro caratteristiche, questi composti sono ottimi candidati per applicazioni in processi chimici ecocompatibili in sostituzione dei classici solventi organici e dei processi condotti a trasferimento di fase. In questo periodo sono stati sintetizzati ed utilizzati nuovi ILs a struttura imidazolinica e no con controioni chimicamente inerti, tipo metansolfonato. Questi mezzi di reazione non convenzionali sono stati testati in particolare per reazioni di sostituzione nucleofila con nucleofili deboli all’ossigeno come i gruppi carbossilici, e nella formazione di legami C-S. Particolare attenzione è stata rivolta anche all’utilizzo di questi sistemi come fasi organiche in membrane liquide bulk. Per alcuni liquidi ionici tradizionali di natura idrofobica è stata evidenziata la loro capacità di estrarre ioni Hg(II) senza l’ausilio di carrier aggiunti. Lo studio, in particolare, ha riguardato la comprensione del meccanismo di estrazione spontanea di sali di mercurio in un sistema binario liquido-liquido. Deep Eutectic Solvents, provenienti da miscele binarie di opportuna composizione di sale di ammonio quaternario ed acido p-toluensolfonico, sono stati preparati ed utilizzati nelle reazioni di esterificazione di acidi carbossilici con alcoli secondo la reazione di Fischer, con il duplice ruolo di mezzo di reazione e catalizzatore acido di Brønsted nello stesso tempo. Tutti gli acidi utilizzati sono stati trasformati in diversi esteri con buone ed eccellenti rese.